Il significato dei principi del processo nella Cost.

Il significato dei principi del processo nella Cost. Non esistono caratteri immutabili e universalmente validi del processo il quale è attualmente retto dai seguenti principi: ) nessuno può essere giudice se non è sufficientemente distaccato dall'affare che deve trattare 2) non è possibile che il giudice inizi egli stesso il processo 3) deve essere sufficientemente garantita alle parti la possibilità di difendersi 4) il giudice nel risolvere la controversia non si rifà a canoni di valutazione arbitrari ma si riferisce a canoni di valutazione precostituiti A questa configurazione del processo si è pervenuti attraverso una lenta evoluzione storica che ha elevato a rango costituzionale i principi che lo reggono per cui nel caso in cui le leggi processuali ordinarie siano contrarie a tali principi esse possono essere denunciate alla Corte Cost. Come è noto nel nostro ordinamento non è possibile una denuncia diretta da parte dei cittadini essendo necessaria la valutazione di non manifesta infondatezza della questione da parte del giudice del processo presso il quale la questione sia stata sollevata. I principi fondamentali sono complessi e tra loro interdipendenti, ad es. il divieto del giudice di iniziare il processo d'ufficio è il riflesso dell'esigenza di garantire la sua posizione neutrale la quale a sua volta presuppone che il giudice sia pienamente

  • Word count: 100271
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

CAMBIAMENTO CLIMATICO NEL MEDITERRANEO

CAMBIAMENTO CLIMATICO NEL MEDITERRANEO INDICE * INTRODUZIONE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO * CAUSE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO * CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO * TROPICALIZZAZIONE * DESERTIFICAZIONE * INQUINAMENTO * COME COMBATTERE L'INQUINAMENTO PER PREVENIRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO INTRODUZIONE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO L'attenzione di alcuni scienziati del Gooddard Istitute è da tempo caduta sul cambiamento climatico che sta avvenendo sulle sponde del Mediterraneo . Confrontando i risultati dei principali modelli climatici i ricercatori hanno delineato i possibili impatti sul raddoppio dell'anidride carbonica(CO2). La regione che si affaccia sulle sponde mediterranee,e quindi risente della macchia mediterranea(0),è caratterizzata da stagioni miti e non estremizzate ;qui si produce il 60% dell' olio d'oliva ,il 45% dell' uva, il 20% di agrumi e il 12% dei cereali ma tutto ciò potrebbe cambiare perché il bacino potrebbe essere colpito da condizioni climatiche tropicali, e il regime delle piogge trasformarsi , con periodi di siccità alternati a periodi di piogge intense e tempeste , le quali scaricheranno enormi quantità d'acqua in pochissimo tempo, il terreno non riuscirà ad assorbirle. E sconvolgendo questo ciclo, circa il 30% del territorio italiano rischia di trasformarsi in deserto e come esso anche tutte le coste del sud europeo e del nord Africa.

  • Word count: 4222
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

Storia generale del turismo.

Storia generale del turismo. Prefazione. La curiosità di conoscere luoghi lontani ed esotici è innata nell'uomo. Fin dai primi navigatori l'uomo ha ricercato nuove terre da colonizzare, ricchezza o semplicemente il desiderio di confrontarsi con culture diverse dalla propria. La letteratura di viaggio ci tramanda testimonianze e suggestioni in ogni secolo della storia umana. L'odissea di Omero conserva ancora l'attualità per lo spirito del protagonista alla scoperta dell'allora sconosciuto e misterioso Mar Mediterraneo. Concetti antichi ma universali, ripresi e trasporti in chiave moderna anche da alcuni serial TV di successo degli anni '60 come Star Trek. Ambienti e contesti diversi con in comune il desiderio del viaggio e della scoperta. Lo stesso spirito che troviamo nei diari di viaggio dell'imperatore romano Adriano, nei viaggi di Marco Polo e degli scrittori romantici dell'Ottocento. Per molti anni il turismo rimase un privilegio per élite, pochi individui erano in grado di dedicare tempo e denaro al piacere di conoscere. Ogni diario di viaggio, orale o scritto, ha tramandato nel tempo la leggenda e il mistero di terre esotiche e lontane in un mondo ancora inespolorato. Fino agli inizi del ventesimo secolo le distanze e i mezzi di trasporto obbligavano i viandanti a lunghi periodi di spostamento. Le stesse guerre sono state affollate di giovani che, altrimenti, non

  • Word count: 3782
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

Le Regioni.

Le Regioni. Le prime idee circa l'organizzazione di uno stato federalista furono avanzate subito dopo l'unità d'Italia, ma l'istituzione delle Regioni fu ritenuta pericolosa e si preferì non interporre tra lo Stato ed i cittadini alcun soggetto intermedio rilevante da un punto di vista giuridico, lo Stato fu, così, organizzato secondo un modello fortemente centralizzato sia a livello politico sia amministrativo. Si crearono i Comuni e le Province come enti autarchici, dotati di personalità giuridica e capaci di amministrare gli interessi locali entro i confini rispettivi, sotto il perenne controllo da parte dello Stato. Quasi 100 anni dopo, l'Assemblea Costituente prese atto della necessità di riconoscere le comunità locali e di attribuire loro una certa autonomia. Ci si rese conto, infatti, che lo Stato era portatore degli interessi generali della popolazione, ma che spesso questi non soddisfacevano le esigenze specifiche delle singole realtà locali i cui problemi richiedevano interventi mirati. L'art. 5 della nostra Costituzione sancisce: LA REPUBBLICA, UNA E INDIVISIBILE, RICONOSCE E PROMUOVE LE AUTONOMIE LOCALI; ADEGUA I PRINCIPI ED I METODI DELLA SUA LEGISLAZIONE ALLE ESIGENZE DELL'AUTONOMIA E DEL DECENTRAMENTO. Con esso si afferma il principio dell'unità e dell'indivisibilità dello Stato cercando, al contempo, di salvaguardare le esigenze specifiche delle

  • Word count: 3565
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

Clothes Vocabulary and Italian Fashion Industry

* abbottonare v. to button (up), to do up * l'ago n. m. needle * alla/di moda fashionable, in fashion * l'anello n. m. ring * annodare v. to knot, to tie * arancione adj. inv. orange * argenteo adj. silver (in color), silvery * d'argento (made) of silver, silver * attraente adj. attractive * azzurro adj. (pale) blue * la biancheria intima underwear * bianco adj. white * blu adj. inv. (dark) blue * il borsellino n. (change/coin) purse * la borsetta n. handbag, purse * il bottone n. button * il braccialetto n. bracelet, bangle * la calza n. stocking * la calzatura n. footwear * il calzino n. sock * i calzoncini n. shorts * cambiarsi v. to change, to get changed * la camicetta n. blouse * la camicia n. shirt * la camicia da notte nightgown; nightshirt * la canottiera n. undershirt * il cappello n. hat * il cappotto n. (over)coat * la cerniera n. zipper * la cintura n. belt * la collana n. necklace * il collant n. inv. pantyhose * il colletto n. collar * il colore n. color * comodo adj. comfortable * il completo n. suit * consumare v. to wear out * corto adj. short * il costume da bagno bathing suit, swimsuit, swimming trunks * il cotone n. cotton * la cravatta n. tie * cucire v. to sew * il cuoio n. leather * dorato adj. gold (in color), golden * elegante adj. elegant * il fazzoletto n.

  • Word count: 3083
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

Quando si parla della forma di governo francese la si definisce, riprendendo un termine coniato dal costituzionalista Maurice Duverger, come una forma di governo "Semi-presidenziale".

INTRODUZIONE Quando si parla della forma di governo francese la si definisce, riprendendo un termine coniato dal costituzionalista Maurice Duverger, come una forma di governo "Semi-presidenziale". Tale appellativo è qualificante per quanto riguarda la titolarità e l'esercizio del potere esecutivo che non spetta come in un regime presidenziale solo al capo dello Stato, ma è qui condiviso da lui con il primo ministro. Si può dire che siamo in presenza di un regime per metà presidenziale e per metà parlamentare, dove però il Presidente della Repubblica può divenire più potente che nei regimi presidenziali classici se è il capo di una maggioranza parlamentare disciplinata. Si è cominciato a parlare di semi-presidenzialismo in seguito alla riforma del 1962 che ha modificato la Costituzione francese del 1958 fino ad allora interpretata in conformità con il principio parlamentare : la concezione parlamentare che qualificava i poteri del Presidente come nominali e ne attribuiva l'effettivo esercizio al primo ministro fu abbandonata e al presidente, eletto a suffragio universale, fu riconosciuto il reale esercizio dei suoi poteri. In vista di una più approfondita analisi dell'organo governo sarà in questa sede opportuno richiamare quale sia la specifica terminologia adottata dal legislatore in sede costituente in relazione alla qualificazione dell'organo in questione

  • Word count: 2587
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

Un'edizione che ha generato continuamente il tensionamento nell'odierna societ se la pena di morte serve da forma giustificata e valida della punizione.

Un'edizione che ha generato continuamente il tensionamento nell'odierna società è se la pena di morte serve da forma giustificata e valida della punizione. Ogni volta che la parola "pena di morte" viene in su, i extremists da entrambi i lati partono urlare verso l'esterno le loro discussioni. Un lato dice la deterrenza, l'altro laterale dice che ci è un potenziale di esecuzione dell'uomo non colpevole; si dice la giustizia, il retribution e la punizione; l'altro laterale dice che l'esecuzione è omicidio. Il crimine è una parte evidente della società e tutto è informato che qualcosa deve essere fatta a questo proposito. La maggior parte della gente conosce la minaccia del crimine alle loro vite, ma le bugie di domanda nei metodi e l'azione in cui dovrebbe occuparsi. In parecchie parti del mondo, la pena di morte è stata suddivisa a coloro che ha commesso una varietà di offese a partire da Babylon antico in America attuale. L'impero romano ha usato liberalmente la pena di morte, come la chiesa di Medio Evo. Poichè la storia ci dice, la punizione capitale, di cui la definizione è "l'uso della morte come punizione legalmente sanctioned," è un modo accettabile ed efficiente di trattenere il crimine. Oggi, la pena di morte rimane un metodo efficace della punizione per l'omicidio ed altri crimini heinous. Ci è dibattito sopra le morali e l'efficacia di così frase dura.

  • Word count: 1696
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

La dissoluzione dei legami sociali, economici e familiari ne "la visita della vecchia signora".

NOEMI MASSA LA DISSOLUZIONE DEI LEGAMI SOCIALI, ECONOMICI E FAMILIARI NE "LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA" "La visita della vecchia signora" è un dramma ambientato a Güllen, in Germania, che vuole mostrare l'enorme potere del denaro, poiché grazie a questo è possibile, anche comprare la vita di una persona. Claire Zachanassian, donna miliardaria e famosa, va in visita a Güllen, il suo paese natale, e, desiderosa di vendetta per le sofferenze subite in gioventù, offre un miliardo alla cittadina, caduta in miseria, in cambio della morte di Alfredo Ill, suo fidanzato in gioventù che, oltre ad averla lasciata incinta ed aver corrotto due giovani per giurare il falso in tribunale e a non riconoscere la paternità, l'aveva portata alla perdizione "Un miliardo per Güllen, se qualcuno uccide Alfredo Ill" 1. Subito i cittadini iniziano un percorso che li porta all'interessamento sempre maggiore verso i soldi e, quindi, all'uccisione di Ill. La gente inizia a girare armata con varie scuse, ma anche con la speranza che qualcuno uccida Ill ed il primo ad accettare il fatto che egli deva morire è il poliziotto, che dovrebbe essere il simbolo della giustizia. Egli caccia Ill dandogli del pazzo quando questi va a chiedergli aiuto e a denunciare Claire per la proposta fatta ai cittadini "Non ho tempo per restare a discutere sulle sue fantasticherie" 2. Anche il borgomastro

  • Word count: 1333
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

Blanche ed helene vittime della societa.

NOEMI MASSA BLANCHE ED HELENE VITTIME DELLA SOCIETÀ Da sempre la società giudica una persona e le crea una reputazione per ciò che sembra essere. Spesso, infatti, la apparenze sono molto diverse dalla realtà e non sempre un individuo è giudicato per ciò che è. L'opinione pubblica valuta secondo criteri generali e mai tenendo conto della situazione specifica che l'individuo vive o ha vissuto. Questi concetti sono chiaramente esposti nelle vite di due personaggi delle opere teatrali da me analizzate: Blanche, protagonista di "Un tram che si chiama Desiderio" di Tennessee Williams ed Helene, personaggio de "Gli Spettri" di Henrik Ibsen. Queste due donne hanno due età che le differenziano parecchio: infatti Blanche ha una trentina d'anni, mentre Helene ne ha una cinquantina, ma entrambe hanno un passato fatto di sofferenza e di grandi difficoltà. Ambedue, dopo aver sofferto parecchio, sono state condannate dalla società per una vita apparentemente condotta nel peccato "...Abbiamo il giglio, in casa!..." 1 o per un piccolo errore commesso dettato dalla disperazione "...ha ripudiato i suoi doveri di moglie..." 2. Il grande dolore alla base della vita di Blanche è stato causato dai gravi traumi che l' hanno provata sin dalla gioventù e l' hanno psicologicamente segnata. La prima disgrazia è stata quella subita a causa dell'amore scoperto a 16 anni grazie ad Allan,

  • Word count: 1255
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay

È difendibile la pena capitale?

È difendibile la pena capitale? La pena di morte rappresenta una delle grandi questioni che preoccupa il mondo e che nello stesso tempo divide l'opinione pubblica in favorevoli e contrari. A mio avviso la pena di morte è solamente un modo barbaro per togliersi di mezzo problemi, come coloro che devono sedersi sulla sedia elettrica piuttosto che in una camera a gas. Essi sono anche loro, il più delle volte, assassini e meritano la prigione, ma lo stato non può permettersi di sottrarre una vita che non li appartiene, che appartiene a Dio. Io non comprendo perché non farli vivere ma in prigione, soffrirebbero di più per i loro gravi peccati e alla fine della loro vita si saranno pentiti. Sono contrario alla pena di morte, dunque favorevole alla sua abolizione. Il mio primo ragionamento contro la pena di morte è che non è vero che condannare a morte un trasgressore distoglierebbe altre persone dal commettere lo stesso reato. Questo però non è sempre così valido, per diversi motivi. Nel caso, per esempio, del reato di omicidio, sarebbe difficile affermare che tutti o gran parte degli omicidi vengano commessi dai colpevoli dopo averne calcolato le conseguenze. Ritengo infatti che molto spesso gli omicidi avvengono in momenti di particolare ira oppure sotto l'effetto di droghe o di alcool oppure ancora in momenti di panico. In nessuno di questi casi si può pensare che

  • Word count: 1162
  • Level: GCSE
  • Subject: Modern Foreign Languages
Access this essay