- Level: University Degree
- Subject: European Languages, Literature and related subjects
- Word count: 4474
OFFA NELLA BATTAGLIA DI MALDON
Extracts from this document...
Introduction
OFFA NELLA BATTAGLIA DI MALDON TESINA DI D'AGOSTINO DEBORA INDICE 1. La Battaglia di Maldon ...... p. 2. 2. Il personaggio di Offa......... p. 6. 3. La morte di Offa.................. p. 13. 4. Offa e la Lealt� nella Battaglia di Maldon.......... p. 16. 5. Bibliografia ........ p. 19. 6. Sitografia............. p. 22. 1. LA BATTAGLIA DI MALDON La Battaglia di Maldon celebra un evento dell'anno 991, quando un grande raggruppamento di invasori Scandinavi si scontr� con le forze di difesa inglesi presso l'estuario del Fiume Pante, conosciuto oggi come Blackwater, vicino Maldon nell'Essex. I Vichinghi avevano realizzato un certo numero di incursioni di successo nei porti marittimi delle vicinanze, dopodich� si erano accampati su una delle isole che si trovavano nei pressi della foce del fiume che attraversava la cittadina inglese. L'isola era collegata alla terraferma tramite un ponte percorribile ma solo durante la bassa marea. Figura 1: www.wuffings.co.uk/WuffSites/Maldon.htm. Northey Island, vista dalla foce sud del fiume Blackwater, durante la bassa marea. Questa situazione vedeva favoriti numericamente e tecnicamente i Vichinghi, che erano protetti dalla difesa naturale dell'alta marea; ma allo stesso tempo erano sfavoriti dal momento che sarebbero potuti rimanere intrappolati sul ponte proprio sul rialzarsi della marea e senza poter far ritorno al proprio accampamento. Ma la fortuna e l'astuzia giocarono a favore dei Vichinghi, poich� vinsero lo scontro. La sconfitta inglese fu decretata anche da una mal riposta fiducia e un eccesso di generosit� e orgoglio da parte del nobile condottiero inglese Byrthnod, al servizio di re �elr�d il dissennato o lo sconsiderato (il re inglese era noto per la sua superficialit� e incoscienza, per questo fu soprannominato Unr�dy, che significa sventato, folle). Il motivo dello scontro fu il rifiuto da parte degli inglesi di pagare un tributo ai vichinghi in cambio della libert� e della vita: "Gli audaci naviganti mi mandano a te, mi comandano di dirti che assai rapidamente dovresti mandare anelli d'oro per vostra protezione, poich� sar� meglio per voi versare questo tributo piuttosto che un folto di lance si avventi contro la vostra difesa in battaglia, poich� duramente noi vi dovremmo assalire. ...read more.
Middle
"Il poeta sa o pretende che il suo narratore sappia cosa Offa disse a Byrthnod prima della battaglia, riguardo la lealt� delle truppe e la parola data a proposito della sua condotta personale. Siamo dunque portati a credere che l'autore avesse ottime autorit� per queste affermazioni e che, fatto reale o finzione, si ha l'impressione che la gente facesse particolare attenzione ad Offa tanto da far si che le sue parole venissero ricordate. Forse l'autore entr� a contatto con questi sayings, reminescenze locali circa la battaglia e il personaggio di Offa".11 L'unica descrizione delle caratteristiche morali di Offa ci viene data dalla scrittrice Margaret Ashdown: "Offa is the plain,loyal, responsible man, suspicious of boasting until he sees it converted into action. The bitterness of his indignation over the disloyalty of Odda's sons is a measure of his own sterling honesty."12 ("Offa � l'uomo comune, leale, responsabile, diffidente del vanto finch� non lo rivede convertito in azione. L'amarezza della sua indignazione sulla slealt� dei figli di Odda � la misura della sua stessa genuina onest�"). Questa descrizione ci aiuta e supporta l'idea che il poeta affidi ad Offa un ruolo prominente nel frammento. Il suo ruolo � duplice: di heroic retainer, che si distingue per i buoni consigli e per la sua intrepida lealt� e quello di commentatore. Non c'� nulla di davvero profondo nella predizione che qualcuno delle truppe di Byrthnod non avrebbe resistito nel momento di bisogno. Oltre al dimostrare la sua saggezza esso serve a confermare e qualificare l'indignazione e la costernazione del narratore di fronte alla fuga dei codardi. Il poeta ed il narratore sono difficilmente discernibili per la maggior parte del tempo, ma � il poeta, non il narratore, che � responsabile dei discorsi e del disegno complessivo dell'opera. Il lungo discorso di Offa sul campo di battaglia ha il suo drammatico impatto sui compagni d'armi, ugualmente importante � la descrizione della situazione che questo discorso da solo fornisce al pubblico ed anche, la relativa previsione della compartecipe responsabilit� che si manifesta poich� ogni uomo a sua volta diventa un capo, sollecitando i suoi colleghi mentre fissa l'esempio. ...read more.
Conclusion
J. Cooper, The Battle of Maldon. Fiction & Fact, Londra, 1993. Scragg, D.G. "The Return of the Vikings: the Battle of Maldon 991", Gloucestershire, 2006. Woolf, R., "The Ideal of Men Dying with their Lord in the Germania and in The Battle of Maldon", Anglo-Saxon England, 51, 1976, pp. 63-81. SITOGRAFIA * www.airflow.net/maldon/thepoem.html * www.battleofmaldon.org.uk/ * www.ftp.std.com/obi/Anglo-Saxon/aspr/a9.html * www.georgetown.edu * www.home.ringnett.no/bjornstad/vikings/frameset.html * www://norlit.splinder.com/post/12745360 * www.maldura.unipd.it/d * en.wikisource.org/wiki/Bright's_Anglo-Saxon_Reader/The_Battle_of_Maldon * www.wwnorton.com/college/english/nael/NOA/pdf/01Maldon_1_6.pdf 1 R. Sanesi, Poemi Anglosassoni Vi-X secolo, Milano 1975, p. 173. 2 Ibidem, p. 180. 3 P. Clemoes, The "genesis" of the Battle Of Maldon, cfr. Anglosaxon England: Volume 10. Cambridge University, 1982, p. 127. 4E. D. Laborde, Byrthnod and Maldon, Londra, 1936, p 36. 5 www8.georgetown.edu 6 R. Sanesi, Poemi Anglosassoni VI-X secolo, Milano 1975, p. 178. 7 www8.georgetown.edu 8 C. Staiti, La Battaglia di Maldon, tratto da U. Schwab, Quaderni di Filologia Germanica, Messina 1989, p.37. 9 Op. cit. Laborde 1936, p. 71. 10 D. G. Scragg, The Battle of Maldon, Manchester 1981, p. 56. 11 J.C.Pope, Offa in The Battle of Maldon, cfr. H. Damico e J. Leyerle, Heroic Poetry in the Anglosaxon Period, Western Michigan University Medieval, 1993, p.20. 12 M. Ashdown, English and Norse Documents Relating to the Reign of Ethelred the Unready, Cambridge: University Press, 1930, p.85. 13 www8.georgetown.edu 14 C. Staiti, La Battaglia di Maldon, cfr. U. Schwab, Quaderni di Filologia Germanica, Messina 1989, p.41. 15 Offa in the Battle of Maldon, Norton, 1981 16 Con Comitatus, definito in anglosassone col termine Dryht, si intende una libera associazione di individui, i cui membri non sono legati dal vincolo di sangue. Questi scelgono liberamente di aggregarsi e riconoscere ad uno di loro la funzione di capo, il cosiddetto Tribus Interbales. Reciproca lealt� e reciproca protezione sono le caratteristiche principali del comitatus. 17 D.G. Scragg, The Battle of Maldon: Fiction or fact?, cfr. J. Cooper, The Battle of Maldon. Fiction & Fact, Londra, 1993. 18 John M. Hill, "Triumphant Lordship and new Retainership in the Battle of Maldon", cfr. "The Anglo-Saxon Warrior Ethic: Reconstructing Lordship in Early English Literature", Gainesville, Giugno 2000, p. 116. ?? ?? ?? ?? 1 ...read more.
This student written piece of work is one of many that can be found in our University Degree Italian section.
Found what you're looking for?
- Start learning 29% faster today
- 150,000+ documents available
- Just £6.99 a month